L’associazione culturale “Artisti per Caso”, con il patrocinio del Comune di Santa Marina, presentano la commedia in tre atti di Pino Magliano dal titolo “E’ cangiata l’ebbrica“. L’appuntamento teatrale è previsto il 29 e 30 giugno e il 1° luglio alle ore 21.00 presso il Cine Teatro “Il Tempio del Popolo” a Policastro Bussentino.
Gli “Artisti Per Caso” continuano il fortunato connubio con il professor Pino Magliano, autore delle commedie che negli ultimi anni l’associazione ha portato in scena, e anche in questa opera il protagonista è Antonio Taccia che, passando per varie peripezie, da celibe diventa marito e padre di tre figli maschi che vengono chiamati Antonio, Antonio Antonio e Sosio (il più grande appare in scena grazie a Pasquale Giudice, un bimbo di 6 anni). La storia è l’ultimo atto di altre due commedie che hanno avuto per protagonista lo stesso personaggio che da taccagno ostinato si scioglie man mano grazie al suo amico speciale Sant’Antonio di Vibonati, da non confondersi con quello di Capitello a cui Taccia fa finta di ricorrere nel caso in cui il Santo non lo accontenti nelle richieste che poco hanno di spirituale, ma tanto di interesse personale.
La storia è ambientata a Policastro nel periodo post fascista, dove le figure importanti per il piccolo paese sono ancora il medico e il prete. Viene messo in scena uno spaccato della vita di una famiglia policastrese che interagisce con le altre in un gioco continuo di risate e dissacrazioni davvero esilaranti che lanciano lo spettatore in un mondo diverso. Ma la storia che Magliano mette in scena ha anche un lato poetico e nostalgico che viene fuori nell’ultima parte della commedia. L’importanza delle tradizioni e della storia popolare senza le quali la società di oggi non avrebbe fondamento. Un patrimonio culturale reso fruibile allo spettatore moderno, che grazie alla bravura degli attori e della regista Michela Prota rendono vivo e vero un ricordo.
– Chiara Di Miele –