Ormai da molti anni la dieta mediterranea è nota per i suoi effetti positivi sulla salute, ma adesso un nuovo studio condotto dal World Cancer Research Fund ha mostrato come questo stile alimentare sia in grado di ridurre fino al 40% il rischio di sviluppare le forme più aggressive di cancro al seno.
Come spiegato in un paper pubblicato sull’International Journal of Cancer, la dieta mediterranea sembra aver dimostrato la capacità di ridurre il rischio di sviluppare i cosiddetti tumori negativi ai recettori ormonali, forme di cancro tipiche della menopausa che non possono essere trattate con le comuni terapie.
La ricerca può aiutare ad accendere una luce su come le abitudini alimentari possano influenzare il nostro rischio di cancro. E’ stato trovato un forte legame tra la dieta mediterranea e la riduzione del rischio di tumore negativo ai recettori ormonali, anche in una popolazione non mediterranea. Questo tipo di cancro solitamente ha una prognosi peggiore di altri tumori nella stessa area.
Lo studio è stato condotto su donne olandesi, coinvolte in una maxi-ricerca iniziata nel 1986.
I ricercatori hanno preso in considerazione la situazione di 62.573 donne di età compresa fra i 55 ed i 69 anni, verificando quanto queste si attenessero alla cosiddetta dieta mediterranea, tradizionalmente caratterizzata da un marcato consumo di pesce, olio d’oliva, frutta, verdura, pane integrale. Teoricamente, la dieta mediterranea suggerisce anche un moderato consumo di alcol. Le bevande alcoliche però non sono state prese in considerazione nello studio. I ricercatori sono quindi riusciti a trovare una forte correlazione inversa (maggiore il consumo, minore il rischio) fra il tumore al seno e le noci, con risultati significativi anche per quanto riguarda la frutta ed il pesce.
Gli autori hanno rilevato come un’aderenza totale di tutte le donne alla dieta mediterranea sia potenzialmente in grado di far diminuire del 32,4% i casi di tumore negativo ai recettori ormonali e del 2,3% tutti i casi di cancro al seno. SI tratta di dati particolarmente rilevanti, che confermano il ruolo fondamentale dell’alimentazione per la prevenzione oncologica. Ed essendo il cancro al seno così comune, la prevenzione è fondamentale.
Bibliografia: www.repubblica.it – www.blastingnews.it – www.meteoweb.eu – www.laprovincianotizia.com
– Farmacia 3.0 – rubrica a cura del dott. Alberto Di Muria –