Si è svolto stamane, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico per Geometri di Sala Consilina, il convegno “Prevenzione del rischio sismico ed interventi di consolidamento”.
Hanno preso parte all’incontro la Dirigente scolastica Gelsomina Langella, Antonio D’Amato, segretario del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Salerno, il geologo Vincenzo Siervo, Michele Brigante, Presidente dell’ Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, Modesto Lamattina, vicesindaco di Caggiano con delega alla Protezione Civile e il Caposquadra del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Sala Consilina, Luigi Morello.
Nello specifico, Modesto Lamattina, ideatore dei piani di emergenza adottati dai comuni valdianesi, ha spiegato alla platea di studenti l’utilità di un Piano di Emergenza.
“In tempo di pace – ha sottolineato Lamattina – va progettato adeguatamente un Piano che deve essere adeguatamente diffuso e messo a disposizione del normale cittadino, in modo da far conoscere i rischi della realtà locale e diffondere conoscenza anche nel campo della gestione del rischio”.
Gestione e comportamenti idonei in caso di sisma, questo il tema dell’intervento del caposquadra Morello: “E’ statisticamente provato – ha dichiarato – che causa più morti il panico che l’evento sismico”.
“Dobbiamo informarci – ha aggiunto – sui comportamenti da assumere, sapere quali sono i luoghi sicuri, in primis sotto una scrivania o i banchi. Dopo aver chiuso acqua, gas ed elettricità, bisogna uscire fuori. Non basta fare faldoni di carta – ha concluso – facciamo prove di evacuazione, perché è importante”.
– Claudia Monaco –