L’Associazione Monte Pruno Giovani ha partecipato al “Sesto Forum Nazionale dei Giovani Soci del Credito Cooperativo”, coronando sei anni di lavoro e di partecipazione con un movimento nazionale che propone stimoli, idee e progettualità. In Italia sono 87 le BCC che hanno creato un gruppo di giovani al loro interno, mentre sono circa 150mila i soci delle BCC con meno di 35 anni.
All’appuntamento di Firenze, organizzato da Federcasse in collaborazione con la Federazione Toscana delle BCC e i loro gruppi dei “giovani soci”, sono intervenuti oltre 250 giovani soci delle BCC, in rappresentanza di 59 BCC.
Il Forum, che avrà per tema “Eccellenze in rete”, si svilupperà in modalità “workshop”, nei quali i giovani ragioneranno su 4 aree di particolare interesse: arte, tecnologia, cooperazione, ambiente. Verranno scelte, al termine dei lavori, le migliori idee da realizzare sui propri territori con il coinvolgimento delle BCC.
Dopo il benvenuto di venerdì, il forum è stato aperto questa mattina, presso il Teatro Obihall, dal Presidente della Federazione Toscana delle BCC Matteo Spano, con gli interventi del Presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, del Direttore Generale di Federcasse, Sergio Gatti, e con il supporto dei giovani soci Francesco Gentili del Comitato Scientifico Legambiente, del design thinking Felice Limosani , dei responsabili della Cooperativa Rondine e dell’astrofisico Amedeo Balbi .
“Essere qui significa avere l’opportunità di confrontarsi con i giovani di tutta Italia, tutti legati al mondo della cooperazione e delle BCC. È, infatti, una grande occasione di crescita. La nostra Associazione, negli anni, ha condiviso le idee e le proposte dei forum, creando relazioni sul territorio, non dimenticando il ruolo che le nostre banche svolgono all’interno della società – hanno commentato Giuseppe Nese ed Elio Albanese , rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani- Vogliamo proseguire in questa nostra missione perché siamo convinti di poter fare ancora tanto. Il Forum di Firenze è un vero e proprio laboratorio di idee, in un momento molto delicato e particolare per l’intero movimento del Credito Cooperativo”.
– redazione –