Il fascino delle automobili Alfa Romeo d’epoca e moderne e la forte passione degli “Alfisti” saranno i protagonisti della prima edizione della “Passeggiata in Alfa Romeo” organizzata dall’Alfa Romeo Club – Meccanica Sportiva di Sant’Angelo le Fratte per domani, domenica 18 settembre, in collaborazione con la Concessionaria Cosilinauto di Sala Consilina.
Il ritrovo degli appassionati di Alfa Romeo è previsto per le 8.30 in Largo San Michele a Sant’Angelo le Fratte, dove avverrà la registrazione dei partecipanti, seguita dalla prima colazione, dal ritiro dei gadget e dei prodotti tipici. Alle 9.15 la carovana partirà per attraversare parte del Vallo di Diano (Polla, Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro, Atena Lucana, via Matteotti a Sala Consilina) e giungere alle 11.15 a Padula dove si potrà visitare la Certosa di San Lorenzo. Alle 12.30 tutti gli “Alfisti” si riuniranno per l’aperitivo alla Concessionaria Cosilinauto a Trinità di Sala Consilina, dove sosteranno con le bellissime auto della carovana accolti da Renato Auleta, socio del Club, e forte sostenitore di questa iniziativa. Alle 13.30 il pranzo della comitiva si terrà al ristorante “Borgo Lucano” di Atena Lucana.
La quota di iscrizione per i soci è di 25 euro, mentre per i non soci è di 35 euro. Per iscriversi è necessario consegnare l’apposito modulo pubblicato sulla pagina Fb “Alfa Romeo Club – Meccanica Sportiva” oppure rivolgersi ai numeri di telefono 320/3166676 – 328/6992795 – 320/7583061 o visitare il sito www.alfaclubmeccanicasportiva.it.
La prima “Passeggiata in Alfa Romeo” gode del patrocinio dei Comuni di Sant’Angelo le Fratte, Polla, Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro, Sala Consilina e Padula e di quello della Regione Basilicata e dell’ACI Storico Basilicata.
L’Alfa Romeo Club-Meccanica Sportiva è stato fondato a Sant’Angelo le Fratte (sede operativa a Caggiano) nel marzo scorso da tre amici, Rocco Amodeo, Andrea Grippo e Nicola Lamattina, e a maggio è stato inserito nella lista ufficiale degli Alfa Romeo Club presenti in tutto il mondo.
“Il nostro scopo principale è sicuramente quello di riunire gli appassionati di Alfa Romeo – afferma Rocco Amodeo – ma vogliamo anche valorizzare i paesaggi locali. Abbiamo già riscontrato un buon numero di adesioni, quindi prevediamo una partecipazione positiva“.
– Chiara Di Miele –