Domani, sabato 30 luglio, si terrà nella città di Steinenbronn la cerimonia dei 25 anni di gemellaggio tra la città di Polla e quella di Steinenbronn, siglato nell’anno 1991 dall’attuale sindaco di Polla, Rocco Giuliano, e il sindaco di Steinenbronn, Hermann Walz.
Un gemellaggio nato grazie all’interessamento di tante famiglie pollesi residenti a Steinenbronn che negli anni 80 dopo il sisma che colpì gravemente il comune di Polla, unitamente agli amici di quella città, hanno sostenuto la comunità pollese nel difficile cammino della ripresa sociale e culturale.
Il Comune di Steinenbronn era a sua volta gemellato con altri Comuni Europei come Quinsac in Francia, Le Roeulx in Belgio e Bernsdorf in Germania e il sindaco Walz e gli amici della città si adoperarono affinché anche Polla potesse partecipare a questo gemellaggio multilaterale. Gemellaggi che si sono concretizzati negli anni con un’amicizia molto intensa e con attività di cittadinanza attiva attraverso scambi culturali di esperienze e di dialogo per la pace, per la collaborazione e la fraternità tra i popoli. Un’amicizia che negli anni ha coinvolto moltissimi giovani, adulti e famiglie.
“Sono proprio i giovani – dichiara Rocco Giuliano – che attraverso occasioni di incontri culturali e scambi di amicizia possono creare una fratellanza tra i popoli nel segno di un’Europa unita. Un’Europa oggi turbata da diverse difficoltà politiche e da episodi di terrorismo. Sono profondamente convinto che educare le nuove generazioni all’amicizia, alla solidarietà e agli scambi culturali sia un dovere dal quale non possiamo esimerc e che contribuirà nel proprio piccolo a far si che tali episodi non avvengano per il futuro, un futuro che ci appartiene e sarà il risultato di ciò che noi facciamo”.
“Il mio auspicio – continua – è che tutti insieme, con amore, proseguiamo ancora questo meraviglioso cammino con un linguaggio che ci accomuna, quello dell’amicizia, della pace e della solidarietà, valori consolidati negli anni tra i nostri giovani, le famiglie e le nostre amministrazioni e che la fratellanza illumini il nostro operato”.
“Questo meraviglioso traguardo che oggi festeggiamo – conclude il sindaco di Polla – è stato raggiunto grazie all’impegno nei 25 anni di tante persone e quindi mi sento di ringraziare le tante famiglie pollesi, che hanno ospitato nelle loro case giovani e adulti, i giovani pollesi, che hanno consolidato rapporti di amicizia con i giovani degli altri paesi, gli assessori e consiglieri delle varie amministrazioni Giuliano – Loviso, i presidenti e sostenitori del gemellaggio e non posso non ricordare i compianti Ferdinando Pecci, Giovanni Fiordispina e quanti oggi ci hanno lasciato un segno forte del loro impegno”.
– Paola Federico –