Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione del contribuente il nuovo Modello 730 precompilato che potrà essere utilizzato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati in possesso di determinati redditi.
In particolare, sono destinatari della dichiarazione dei redditi precompilata i titolari di:
- redditi da pensione;
- redditi da lavoro dipendente a tempo determinato e a tempo indeterminato;
- reddito da lavoro dipendente;
- redditi derivanti da disoccupazione Naspi;
- redditi dei soci delle cooperative;
- redditi di lavoro autonomo occasionali;
- eredi che presentano la dichiarazione dei redditi per conto dei parenti deceduti.
Per la predisposizione del modello precompilato l’Agenzia delle Entrate utilizza diverse informazioni come i dati contenuti nella certificazione unica, gli oneri deducibili o detraibili, compresi i rimborsi ed ancora informazioni contenute nelle dichiarazioni dei redditi dell’anno precedente, dati indicati dall’Anagrafe tributaria ed infine pagamenti e compensazioni effettuati con modello F24.
Tra le novità del 2024 troviamo l’ampliamento della platea dei soggetti che potranno utilizzare il Modello 730 precompilato, andando a comprendere anche i redditi diversi di natura finanziaria e gli investimenti esteri. La dichiarazione dei redditi precompilata, inoltre, per il 2024 prevede delle semplificazioni per i lavoratori dipendenti e assimilati, poiché l’Agenzia renderà disponibili al contribuente le informazioni di cui dispone, che potranno essere confermate o modificate. Le informazioni saranno accessibili direttamente ai contribuenti tramite un’apposita area riservata sul sito dell’Agenzia. I dati confermati o modificati saranno autonomamente inseriti nella dichiarazione dei redditi, che potrà essere presentata telematicamente. Nel corso degli anni successivi anche i soggetti delegati avranno accesso a queste informazioni e potranno confermarle o modificarle per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
La presentazione del Modello 730 può avvenire mediante due diverse modalità:
- presentazione diretta tramite un percorso guidato;
- presentazione tramite sostituto di imposta, Caf o professionista